09:00 - 09:30
P. Cortelli (Bologna) - L. Lopiano (Torino) - M. Zappia (Catania)
09:30 - 11:00
Moderatori: A. Antonini (Padova) - M.T. Pellecchia (Salerno)
Immunoterapie nelle alfa-sinucleinopatie
F. Stocchi (Roma)
Immunoterapie nelle taupatie
P. Barone (Salerno)
Altre terapie innovative
U. Bonuccelli (Pisa)
11:00 - 12:30
Moderatori: G. Abbruzzese (Genova) - G. Fabbrini (Roma)
Malattie metaboliche, endocrine e da accumulo di metalli
C. Colosimo (Terni)
Sindromi paraneoplastiche
L. Kiferle (Prato)
Malattie immunoreumatologiche e infettive
M. Di Giovanni (Milano)
13:30 - 14:00
Con il contributo incondizionato di Zambon Italia S.r.l.
Modulazione della trasmissione glutammatergica nei gangli della base: aspetti sperimentali e prospettive cliniche
P. Calabresi (Roma)
14:30 - 16:00
Moderatori: V. Fetoni (Milano) - Dr. C.A. Artusi
Alterato controllo inibitorio dei movimenti saccadici in pazienti affetti da distonia cervicale: uno studio con eye tracking
F. Carbone, P. Ellmerer, S. Spielberger, S. Bösch, K. Seppi, W. Poewe, A. Djamshidian
Distonia idiopatica dell’arto superiore. È tempo di fare chiarezza
T. Ercoli, R. Pellicciari, G. Fabbrini, G. Ferrazzano, M.M. Mascia, R. Eleopra, A. Albanese, R. Erro, P. Barone, L. Avanzino, R. Ceravolo, M. Esposito, L. Bertolasi, C.L. Scaglione, A.R. Bentivoglio, M.C. Altavista, F. Bono, P. Girlanda, A. Pisani, M.S. Cotelli, B. Minafra, A. Castagna, M. Zibetti, S. Misceo, L. Magistrelli, G. Cossu, M. Coletti Moja, A. Berardelli, G. Defazio
La mutazione di un gene lisosomiale causa una nuova forma di distonia generalizzata ad esordio adulto in un paziente italiano
E. Monfrini, F. Cogiamanian, S. Salani, L. Straniero, A. Bordoni, M.Aureli, M. Garbellini, L. Borellini, E. Carsana, S. Corti, G.P. Comi, N. Bresolin, S. Duga, A. Di Fonzo
Malattia di Parkinson a lenta e rapida progressione: studio multicentrico sull’eterogeneità clinica
A. Romagnolo, A. Merola, A.K. Dwivedi, A. Padovani, D. Berge, P. J. Garcia-Ruiz, M. Fabbri, C.A. Artusi, M. Zibetti, M.G. Rizzone, A. Pilotto, S. Bonacina, F. Morgante, K. Zeunere, C. Griewing, E. Schaeffer, F. Rodriguez-Porcel, M. Kauffman, P. Turcanon L. M. de Oliveira, G. Palermo , E. Shanks, F. Del Sorbo, S. Bonvegna, R. Savica, R.P. Munhoz, R. Ceravolo, R. Cilia, A. J. Espay, L. Lopiano
Evitamento delle emozioni nei disturbi del movimento funzionali
A. Marotta, M. Fiorio, B. Demartini, M. Riello, G. Tecilla, C. Dallocchio, M. Tinazzi
Correlati di connettività funzionale intrinseca degli RBD in pazienti affetti da malattia di Parkinson drug-naive e cognitivamente integri
F. P. Bonifacio, R. De Micco, M. Siciliano, F. Di Nardo, S. Satolli, G. Caiazzo, F. Esposito, G. Tedeschi, A. Tessitore
16:00 - 17:40
Con il contributo incondizionato di Zambon Italia S.r.l.
Moderatori: A.R. Bentivoglio (Roma) - L. Morgante (Messina)
S. Rossi (Bologna)
E. Belgrado (Udine)
S. Scannapieco (Salerno)
C. Del Gamba (Pisa)
R. Bonomo (Milano)
17:30 - 19:00
Moderatori: F. Mancini (Milano) - A. Marchet (Torino)
Differenti profili di alfa-sinucleina e peculiari alterazioni lisosomiali possono differenziare soggetti con malattia di Parkinson sporadica e correlata alla mutazione del gene GBA1
M. Avenali , S. Cerri, G. Ongari, C. Pacchetti, C. Tassorelli, E. M. Valente, F. Blandini
Le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs); come modello per lo studio dello sviluppo di reti neurali di pazienti affetti da malattia di Parkinson portatori di mutazione GBA
F. Motolese, A. Casamassa, A. Vescovi, V. Di Lazzaro, J. Rosati, M. Marano
L’insufficienza vegetativa cardiovascolare nella malattia di Parkinson allo stadio iniziale: uno studio prospettico
F. Baschieri, L. Sambati, P. Guaraldi, G. Barletta, A. Cecere, P. Cortelli, G. Calandra Buonaura
Imaging a campo ultra-alto della sostanza nera nel disturbo comportamentale del sonno REM: dati preliminari da un follow-up clinico-radiologico di tre anni
N. Campese, E. Del Prete, D. Frosini, G. Donatelli, M. Costagli, L. Biagi, M. Godani, C. Pacchetti, M. Terzaghi, P. Cortelli, D. Arnaldi, E. Bonanni, M. Tosetti, U. Bonuccelli, M. Cosottini, R. Ceravolo
Studio delle alterazioni lisosomiali in soggetti con RBD idiopatico come strumento predittivo della conversione verso la malattia di Parkinson
G. Ongari, S. Cerri, M. Avenali, M. Terzaghi, C. Tassorelli, E. M. Valente, F. Blandini
Malattia di Parkinson e aspetti legali: caratteristiche motorie e non-motorie implicate
P. Amami, D. Ziemele, A. Albanese
09:30 - 11:00
Moderatori: P. Calabresi (Roma) - A. Padovani (Brescia)
Indici di progressione neuroradiologici e malattia di Parkinson
A. Tessitore (Napoli)
Indici liquorali e parkinsonismo
P. Parchi (Bologna)
Genetica e sottotipi clinici
M. Carecchio (Padova)
11:00 - 12:30
Moderatori: A. Berardelli (Roma) - G. De Michele (Napoli)
Il cervelletto nel controllo motorio e nella cognizione
E. D’Angelo (Pavia)
Il cervelletto nei disordini del movimento
M. Bologna (Roma)
Le atassie cerebellari
A.B. Di Fonzo (Milano)
11:00 - 15:00
Con il contributo incondizionato di BIAL Italia S.r.l.
L’ipotesi di Braak e la progressione del danno neuronale nella malattia di Parkinson
M.G. Spillantini (Cambridge, UK)
L'ipotesi di Braak e la progressione del danno neuronale nella malattia di Parkinson
M.G. Spillantini (Cambridge, UK)
Sessione Q&A
M.G. Spillantini (Cambridge, UK)
13:30 - 14:10
Con il contributo incondizionato di Zambon Italia S.r.l.
Differenze di genere nella malattia di Parkinson
A. Nicoletti (Catania) - M.T. Pellecchia (Salerno)
14:00 - 16:00
Con il contributo incondizionato di Zambon Italia S.r.l.
Moderatori: M. Amboni (Salerno) - P. Cortelli (Bologna) - M. Pilleri (Arcugnano)
14:30 - 16:00
Con il contributo incondizionato di Abbvie S.r.l.
Moderatori: A. Conte (Roma) - F. Valzania (Reggio Emilia)
La concentrazione di neurofilamenti plasmatici correla con un diffuso deficit monoaminergico extranigrostriatale in pazienti con precoce diagnosi di malattia di Parkinson
S. Masciocchi, A. Pilotto, M. Toffali, S. Nocivelli, A. Imarisio, E. Premi, F. Schiano Di Cola, F. Conforti, A. Scalvini, S. Gipponi, E. Cottini, B. Paghera, L. Bonanni, H. Zetterberg , N.J. Ashton, A. Hye, A. Padovani
Quando e come interrompere la stimolazione cerebrale profonda nella fase tardiva della malattia di Parkinson
M. Fabbri, M. Zibetti, M.G. Rizzone, G. Giannini, L. Borellini, A. Stefan, F. Bove, A. Bruno, G. Calandra-Buonaura, N. Modugno, C. Piano, A. Peppe, G. Ardolino, A. Romagnolo, C.A. Artusi, P. Berchialla, E. Montanaro, P. Cortelli, L.M. Romito, R. Eleopra, B. Minafra, C. Pacchetti, L. Lopiano
Applicazione dei fenotipi della Movement Disorders Society in un' ampia coorte di pazienti con paralisi sopranucleare progressiva: i risultati del network italiano
M. Picillo, S. Cuoco, F. Abate, F. Bruschi, A. Cappiello, R. De Micco, A. De Rosa, E. Del Prete, F. Di Biasio, F. Elifani, R. Erro, M. Fabbri, M. Falla, G. Franco, D. Frosini, S. Galantucci, G. Lazzeri, L. Magistrelli, M.C. Malaguti, A.V. Milner, B. Minafra, E. Olivola, A. Pilotto , C. Rascunà, M.C. Rizzetti, S. Satolli, T. Schirinzi, M.F. Tepedino, B. Borroni, R. Ceravolo, A. Di Fonzo, L. Lopiano, R. Marchese, N.B. Mercuri, N. Modugno, A. Nicoletti, A. Padovani, A. Stefani, A. Tessitore, M.A. Volontè, R. Zangaglia, M. Zappia, M. Zibetti, P. Barone
La malattia di Parkinson a esordio giovanile presenta un profilo clinico e di biomorcatori fluidi diverso dalla malattia di Parkinson a esordio tardivo
T. Schirinzi, G. Di Lazzaro, G.M. Sancesario, S. Petrucci, M. Pierantozzi, A. Stefani, N.B. Mercuri, A. Pisani
Modulazione frequenza-dipendente della bradicinesia e dell’eccitabilità della corteccia motoria nella malattia di Parkinson
A. Guerra, M. Bologna, D. Colella, M. Giangrosso, A. Cannavacciuolo, G. Paparella, A. Suppa, A. Berardelli
L’interazione tra i deficit cognitivi e le discinesie levodopa-associate nella malattia di Parkinson. Studio longitudinale sulla coorte PACOS
A. Luca, R. Monastero, R. Baschi, C.E. Cicero, G. Mostile, M. Davì, L. Pilati, V. Restivo, M. Zappia, A. Nicoletti
16:00 - 19:00
Neuroimaging nei parkinsonismi atipici
Presentatore: G. Arabia (Catanzaro) - Relatore: R. Ceravolo (Pisa)
Spettro fenotipico demenze-parkinsonismo: FTD-PSP-CBD-LBD
Presentatore: M. Sensi (Ferrara) - Relatore: R. Marchese (Genova)
Come la DBS ha cambiato la malattia di Parkinson
Presentatore: A. Stefani (Roma) - Relatore: M. Zibetti (Torino)
Disturbi alimentari, nutrizione e disfagia nella malattia di Parkinson e nei parkinsonismi
Presentatore: C. Pacchetti (Pavia) - Relatore: R. Zangaglia (Pavia)
Corea di Huntington: nuovi approcci terapeutici
Presentatore: G. De Michele (Napoli) - Relatore: C.L. Scaglione (Bologna)
Uso dell’ecografia nel trattamento della spasticità con tossina botulinica
Presentatore: U. Dimanico (Torino) - Relatore: A. Castagna (Milano)
16:00 - 17:00
Con il contributo incondizionato di Bial Italia S.r.l.
Moderatore: L. Lopiano (Torino)
Fluttuazioni precoci: una fisiopatologia da ripensare
G. Fabbrini (Roma)
Opicapone: meglio prima? Il valore dell’utilizzo precoce
R. Cilia (Milano)
Discussione
17:00 - 17:30
Con il contributo incondizionato di AbbVie S.r.l.
Moderatore: P. Cortelli (Bologna)
Relatore: A. Antonini (Padova)
17:30 - 18:00
Con il contributo incondizionato di Medtronic Italia S.p.A.
Relatore: G. Leogrande (Maastricht, The Netherlands)
09:30 - 11:00
Moderatori: R. Ceravolo (Pisa) - C. Pacchetti (Pavia)
Parkinsonismo vascolare
G. Cossu (Cagliari)
Idrocefalo normoteso
M. Zappia (Catania)
Parkinsonismo iatrogeno
M. Tinazzi (Verona)
11:00 - 12:30
Moderatori: P. Cortelli (Bologna) - F. Morgante (Messina-Londra)
Disturbi del sonno nella malattia di Parkinson e nei parkinsonismi
F. Provini (Bologna)
Disturbi vegetativi nella malattia di Parkinson e nei parkinsonismi
V. Tugnoli (Ferrara)
Terapia dei disturbi vegetativi
C. Rocchi (Roma)
15:00 - 17:40
In collaborazione con International Parkinson and Movement Disorder Society. Con il contributo incondizionato di UCB Pharma S.p.A.
Moderatori: A. Antonini (Padova) - L. Lopiano (Torino) - M. Zappia (Catania)
Introduzione
A. Antonini (Padova, Italy)
Diagnosis and treatment of RLS
C. Trenkwalder (München, Germany)
Parkinson disease genetic research: time to go global
E.M. Valente (Pavia, Italy)
Is alfa-synuclein a good target?
T. Outeiro (Göttingen, Germany)
Updating therapies for advanced Parkinson’s disease
C.A. Artusi (Torino, Italy)
Targeting TAU in PSP
J.C. Corvol (Paris, France)
17:40 - 18:00
09:00 - 11:00
Moderatore: G. Mostile (Catania)
La semeiotica dei movimenti oculari lenti e rapidi
V. Marcelli (Napoli)
Anormalità nell’oculomozione nei disturbi del movimento ipocinetici
G. Mostile (Catania)
Anormalità nell’oculomozione nei disturbi del movimento ipercinetici
A. Rufa (Siena)
11:20 - 13:20
Con il contributo incondizionato di Istituto Luso Farmaco d’Italia S.p.A.
Moderatore: R. Piperno (Bologna)
Postura
M.L. Gandolfi (Verona)
Cammino
E. Pelosin (Genova)
Equilibrio
R. Piperno (Bologna)
14:00 - 16:00
Con il contributo incondizionato di UCB Pharma S.p.A.
Moderatore: R. Marconi (Grosseto)
Emergenze ipocinetiche
R. Quatrale (Mestre)
Emergenze ipercinetiche
R. Marconi (Grosseto)
Gestione del paziente parkinsoniano durante l’ospedalizzazione e il perioperatorio
V. Oppo (Cagliari)
16:20 - 18:20
Moderatore: G. Defazio (Cagliari)
Fenomenologia e comunicazione della diagnosi
G. Defazio (Cagliari)
Trattamento riabilitativo
C. Geroin (Verona)
Trattamento cognitivo-comportamentale
B. Demartini (Milano)
09:00 - 11:00
Moderatore: R. Erro (Salerno)
Diagnosi delle distonie focali e generalizzate
M. Esposito (Napoli)
Terapia con tossina botulinica
R. Erro (Salerno)
Terapia con DBS
S. Lalli (Milano)
11:20 - 13:20
Moderatore: M.G. Rizzone (Torino)
Deep Brain Stimulation e Spinal Cord Stimulation
F. Spagnolo (Brindisi)
MRgFUS
P. Sucapane (L’Aquila)
Metodiche di neuromodulazione non invasiva
L. Avanzino (Genova)
14:00 - 16:00
Moderatore: N. Nardocci (Milano)
Paralisi cerebrale infantile: quali entità cliniche può sottendere?
M. Montomoli (Firenze)
Disturbi metabolici ereditari trattabili e disordini del movimento
V. Leuzzi (Roma)
Gestione e terapia dei disturbi del movimento in età pediatrica
N. Nardocci (Milano)
16:20 - 18:20
Moderatore: S. Capellari (Bologna)
Fenomenologia dell’atassia e forme acquisite
A.E. Elia (Milano)
Atassie genetiche recessive
A. Brusco (Torino)
Atassie genetiche dominanti
S. Capellari (Bologna)
09:00 - 11:00
Con il contributo incondizionato di Bial Italia S.r.l.
Moderatore: M. Onofrj (Chieti)
Le alterazioni dei network corticali e sottocorticali nella psicosi PD/DLB
M. Onofrj (Chieti)
La depressione
C. Vitale (Napoli)
Il disturbo di controllo degli impulsi
R. De Micco (Napoli)
11:20 - 13:20
Moderatore: L. Vacca (Roma)
I disturbi del movimento ipocinetici
G. Calandra Buonaura (Bologna)
I disturbi del movimento ipercinetici
L. Vacca (Roma)
I disturbi del movimento del volto
F. Morgante (Messina-Londra)
14:00 - 16:00
Con il contributo incondizionato di UCB Pharma S.p.A.
Moderatore: A. Albanese (Milano)
Nuova classificazione dei tremori
A. Albanese (Milano)
Patofisiologia
A. Suppa (Roma)
Opzioni terapeutiche mediche e chirurgiche
R. Eleopra (Milano)
16:20 - 18:20
Con il contributo incondizionato di Istituto Luso Farmaco d’Italia S.p.A.
Moderatore: N. Modugno (Pozzilli)
L'attività motoria e la pratica sportiva nella malattia di Parkinson: basi teoriche e aspetti pratici
F. Schena (Verona)
La fisioterapia e la pratica sportiva nella malattia di Parkinson: una possibile fusione?
D. Volpe (Arcugnano)
Gli approcci complementari nella malattia di Parkinson: basi teoriche e aspetti pratici
N. Modugno (Pozzilli)